Federal Alliance of European Federalists
Un'Europa federale non è un'unione di trasferimento
Leo Klinkers, 25 maggio 2019
Alleanza federale dei federalisti europei (FAEF)
L'Unione europea ha alcuni Stati membri che non sono disposti - o non sono in grado - di rispettare i propri impegni di bilancio. Per questo motivo esistono trasferimenti finanziari dagli Stati membri ricchi a quelli poveri. Gli oppositori di un'Europa federale si basano sull'idea che una forma di governo federale rafforzerebbe questi trasferimenti finanziari. È vero esattamente il contrario. È proprio con la creazione di un'Europa federale che si può porre fine all'attuale situazione conflittuale dei trasferimenti finanziari nord-sud.
Per capirlo, dobbiamo tornare al 1787, alla creazione degli Stati Uniti d'America. Dopo la Dichiarazione d'Indipendenza del 1776, le tredici ex colonie conclusero una confederazione sulla base di un trattato, e ognuna costruì il proprio Stato. Questo si rivelò un fallimento. Non avevano soldi, non avevano un buon governo, non avevano relazioni esterne forti e non avevano una difesa comune contro le minacce esterne. Dopo undici anni, si scoprì che il Trattato confederale non era in grado di prevenire o risolvere le crescenti tensioni reciproche.
Nel 1787, un gruppo di cinquantacinque persone della Convenzione di Filadelfia iniziò a eseguire un mandato legale del Congresso confederale per correggere gli errori di quel trattato. Dopo due settimane giunsero alla conclusione che ciò non era possibile perché il Trattato stesso era la causa dei loro conflitti interni e della loro debole posizione geopolitica. Come accade oggi nell'UE con il Trattato di Lisbona.
La Convenzione decise di propria autorità di gettare il Trattato nella spazzatura e di creare la prima Costituzione federale del mondo. Invece di andare in frantumi, alla fine divennero cinquanta Stati sovrani, uniti da una Costituzione federale, con una posizione geopolitica inequivocabilmente forte.
Per ottenere il sostegno dei cittadini dei tredici Stati in conflitto per l'adesione all'unione federale, la Convenzione di Filadelfia sottopose prima la Costituzione federale alla ratifica dei cittadini stessi. Consentendo ai cittadini stessi di ratificare la Costituzione, ci si avvicinò il più possibile al concetto di "sovranità popolare" di Rousseau. Nel giro di due anni, i cittadini dei tredici Stati avevano ratificato la Costituzione federale.
Il denaro giocò un ruolo importante in questo senso. L'articolo VI della Costituzione presentata stabiliva che gli Stati che avrebbero aderito alla federazione sarebbero stati liberati dai loro debiti. Da quel momento in poi, questi sarebbero stati i debiti della federazione: un regolamento dei debiti una tantum. Ma dopo l'adesione alla federazione, essi sarebbero stati d'ora in poi responsabili delle proprie finanze. Era anche un segnale ai creditori che i debiti sarebbero stati saldati.
A parte: Herbert Tombeur ed io abbiamo incluso questa soluzione una tantum del debito nel nostro progetto di costituzione federale per l'Europa. Vi rimando ai nostri European Federalist Papers e al mio libro https://www.faef.eu/trailer/.
Questo, naturalmente, solleva la questione: dove la federazione prenderà i soldi per accollarsi i debiti degli Stati partecipanti? In America, questo obiettivo è stato raggiunto grazie al lavoro di Alexander Hamilton, uno dei tre autori dei Federalist Papers americani, che subito dopo la ratifica della Costituzione divenne il ministro delle Finanze della federazione. Hamilton riuscì a vedere l'enorme montagna di debiti non come un problema ma come un vantaggio. Grazie, tra l'altro, a misure fiscali di tipo pratico, tra cui le tasse sui beni di lusso come l'alcol, la vendita di terreni e le tasse sulle importazioni, nonostante le resistenze iniziali, ottenne abbastanza denaro per ripianare i debiti. Riuscì anche a creare una banca nazionale per stabilizzare la posizione creditizia nazionale e svolgere un ruolo attivo nello stimolare l'economia. Oggi l'America federale possiede circa 24% del reddito nazionale combinato di tutti gli Stati membri. L'UE possiede solo 1%. Questo dà un'idea della forza finanziaria della parte federale dell'America.
A parte: nella sezione 1.5 della relazione annuale 2012, la Banca nazionale dei Paesi Bassi ha spiegato chiaramente perché e come il sistema federale americano sia riuscito a tenere sotto controllo la crisi bancaria ed economica subito dopo il 2008. La manomissione intergovernativa dell'UE con il suo inefficace sistema finanziario significa che a) siamo ancora lontani da una soluzione, b) i trasferimenti finanziari da nord a sud stanno creando conflitti crescenti e c) l'UE non è in grado di resistere a una possibile nuova crisi finanziaria globale.
Una liquidazione una tantum dei debiti degli Stati membri - in linea con l'esempio statunitense - rende interessante l'adesione a una federazione europea. Corregge l'errore commesso dal Trattato di Maastricht nel 1992 di creare l'euro senza una base federale e pone fine alla disputa tra gli Stati membri ricchi dell'UE, sempre più riluttanti a versare denaro nelle voragini finanziarie degli Stati membri poveri che non vogliono (o non sono in grado) di rispettare gli obblighi di bilancio previsti dal Trattato di Lisbona e da altri accordi. (Per inciso, non sono solo i Paesi poveri a non rispettare gli obblighi di bilancio). Con un tale accordo una tantum, l'Europa federale non è un'unione di trasferimento.
Si può obiettare che questo accordo darà ai Paesi poveri un premio per il loro cattivo comportamento di bilancio. Ma questo è il prezzo che l'Europa sta pagando per non aver introdotto questa misura già con il Trattato di Maastricht. Se l'avessero fatto allora, non saremmo ancora in questo pasticcio finanziario.
Il budget federale necessario può provenire da tre fonti: 1) dai prelievi sulle importazioni adattando il sistema esistente a un sistema federale, 2) dalle imposte federali con la contemporanea riduzione delle aliquote fiscali nazionali e 3) dall'introduzione della tassa Spahn a livello federale. La Spahn tax è una versione migliorata, ma non ancora introdotta, della rifiutata Tobin tax, una forma di tassazione sulle transazioni monetarie per controllare la volatilità dei tassi di cambio.
Per inciso, nel 2004 la BCE ha respinto la proposta del Belgio di introdurre la Spahn tax in Belgio perché contraria al Trattato di Lisbona. Nella mia proposta - introdurre la tassa Spahn come una delle fonti di un bilancio federale - non c'è più alcuna questione di Trattato di Lisbona e questa forma di tassazione potrebbe contribuire a porre fine alla distribuzione diseguale degli oneri finanziari tra gli Stati membri.
Invito i lettori a proporre idee per migliorare queste risorse per un bilancio federale degli Stati Uniti d'Europa che deve essere creato. Sono benvenute anche idee sulla migliore organizzazione istituzionale del sistema finanziario federale.
A questo proposito, dovremmo lasciarci guidare dalle parole di Romano Prodi, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 e primo ministro italiano dal 2006 al 2008: "Le grandi riforme faranno una grande Europa".